All’Istituto “Aldo Moro” di Passo Corese gli studenti realizzano il progetto “Mito della Velocità”

Feb 7, 2025 | News | 0 commenti

Un esempio perfetto di come scienza, tecnologia e storia possano intrecciarsi per creare progetti innovativi e concreti? E’ quello dell’Istituto Aldo Moro di Passo Corese che ha realizzato il Progetto “Mito della Velocità”- “1934 – 2024: 90 anni di velocità tra storia aeronautica, tecnologia, passione, competenze e professionalità al servizio del Paese”.

Il progetto “Mito della Velocità” è stato indetto dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica per celebrare 90 anni di storia dell’aviazione italiana, mettendo in luce l’importanza delle donne nel settore. La Classe 4A ITT ha dato vita a un’esperienza straordinaria, dove storia, tecnologia e passione si incontrano.Quando le materie umanistiche abbracciano le materie tecniche, nasce una magia che arricchisce il nostro sapere. Gli studenti hanno progettato e realizzato un modello fisico di aereo, esplorando non solo le leggi della fisica e dell’aerodinamica, ma anche una pagina fondamentale della nostra storia: l’emancipazione femminile e l’ingresso delle prime donne nell’aviazione italiana.

Competenze sviluppate:

• Tecniche: progettazione e realizzazione di un modello aeronautico, analisi delle leggi della fisica e aerodinamica.

• Storiche: approfondimento sul ruolo delle donne nell’aviazione italiana e sull’evoluzione tecnologica dell’aeronautica.

• Collaborative: lavoro di squadra, ricerca e comunicazione tra diverse discipline.

• Creative: progettazione innovativa e applicazione pratica dei concetti appresi.

Competenze tecniche specifiche:

• Utilizzo della stampante 3D: progettazione e stampa di componenti per il modello aeronautico.

• Programmazione con IDE Arduino: creazione di circuiti e programmazione del codice per il controllo elettronico del modello.

• Utilizzo di KiCad: progettazione di circuiti stampati (PCB) per il progetto elettronico.

• Componenti elettrici: montaggio e utilizzo di componenti elettronici essenziali per il funzionamento del modello.

• Strumenti professionali: utilizzo di alimentatori, oscilloscopi, multimetri, saldatrici per il lavoro pratico e la realizzazione del modello.

Il progetto ha anche celebrato il contributo fondamentale delle donne in aviazione, tra cui figure storiche come:

• Rosina Ferrario: una delle prime donne a ottenere il brevetto di pilota in Italia.

• Fiorenza De Bernardi: pioniera nell’aviazione civile e militare.

• Caterina Massone: una delle prime donne ad essere coinvolte nell’aviazione da guerra, con imprese straordinarie.

Grazie al contributo di un gruppo di docenti del consiglio di classe, in particolare alla  prof.ssa S. Basilici, referente del progetto, e agli insegnanti delle materie dell’area tecnico-scientifica Prof. Checchetelli C., Prof. M. Antonilli, Prof. D. Cacciamani e Prof. I. Ciuffreda, attraverso cui è stato possibile realizzare questo affascinante progetto.

Un esempio perfetto di come scienza, tecnologia e storia possano intrecciarsi per creare progetti innovativi e concreti!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings