Caro gasolio, Aluffi: “Imprese di trasporto al collasso”

Feb 20, 2022 | Economia | 0 commenti

Un comparto già in grande difficoltà che con il rincaro dei carburanti rischia il collasso. È l’allarme lanciato dai trasportatori reatini di Confartigianato che chiedono al Governo di andare “oltre l’indifferenza”.

“Quello che si è abbattuto nel mondo dell’autotrasporto è uno tsunami spaventoso – afferma Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti – Il malcontento è generalizzato e investe tutto il territorio, e tra le imprese sta generando fenomeni di rabbia che rischiano di sfociare in proteste incontrollate”.

“C’è il rischio concreto che sia più conveniente spegnere i motori anziché continuare a viaggiare – ribadisce Giuseppe Rauco Presidente di Confartigianato Trasporti Rieti – Nei prossimi giorni valuteremo con i colleghi anche di altre province, come dare vita a iniziative propedeutiche ad azioni di autotutela della categoria, non esclusa la proclamazione di un fermo dei servizi”.

Ricordiamo che il settore è fondamentale per l’economia del Paese, infatti oltre l’80% delle merci viaggia su gomma. Nel periodo pandemico gli autotrasportatori non si sono mai fermati garantendo l’approvvigionamento dei beni primari sfidando restrizioni, rischi e spesso discriminazioni. Il perdurare del rincaro dei carburanti, unitamente agli aumenti di materie prime, di luce e gas, incide in maniera pesante sulle economie delle imprese di autotrasporto che hanno visto aumentare i costi relativi all’additivo AdBLUE per i veicoli moderni e il GNL (gas naturale liquefatto). Parliamo di aumenti generalizzati di oltre il 25% annuo, che significano maggiori costi per oltre 535 milioni di euro che l’autotrasporto non riesce a rimborsare sui propri committenti e che finiscono per scaricarsi interamente sui già risicati margini di profitto delle aziende.

CHI GUADAGNA È SOLO L’ERARIO

A seguito dell’impennata dei prezzi alla pompa di benzina, diesel e gpl, l’ufficio studi di Confartigianato Imprese Rieti, con l’ausilio dei colleghi di CGIA di Mestre, ha cercato di capire come si articolano gli aumenti e chi ne beneficia. Quello che salta immediatamente agli occhi è che l’erario nel 2021 ha incassato un maggiore gettito di circa 1 miliardo. Basti pensare che tra accise e IVA si arriva al 55,5% del costo totale. Il costo di produzione è quindi il 44,5%. Tradotto in cifre significa che sull’ 1,700 euro a litro di gasolio il prezzo di produzione è 0,76 euro, le accise 0,64 euro e l’iva 0,30 euro.

L’aumento vertiginoso del prezzo alla pompa passato da 1,35 del gennaio 2021 all’ 1,70 di febbraio 2022 ha comportato un aggravio di 10130 euro ad automezzo di portata superiore a 11 tonnellate che percorre 100.000 km e consuma 1 litro per 3,5 km. Si è passati da una spesa media di 38.470 euro a 48.600 euro con un incremento del 26,3%.

L’AUTOTRASPORTO IN PROVINCIA DI RIETI

Secondo gli ultimi dati del Ministero delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili, il numero delle imprese di autotrasporto in Italia è 98.517. Il Lazio con le sue 8.937 imprese è la quinta regione dopo Lombardia, Emilia Romagna, Campania e Veneto. In provincia di Rieti sono 257 le imprese che danno lavoro a oltre 600 addetti. I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2020. L’ufficio studi di Confartigianato Imprese Rieti ha anche evidenziato i costi e i relativi aumenti che hanno sostenuto i trasportatori reatini riferiti alle tratte più importanti quali Rieti-Reggio Calabria, km 1515, costo carburante 2021 593 euro, costo carburante febbraio 2022 746 euro, con un incremento di 153 euro; Rieti-Torino, km 1356, costo carburante 2021 530 euro, costo carburante febbraio 2022 551 euro, con un incremento di 113 euro (vedi tabella n.2).

COSA CHIEDONO I TRASPORTATORI

  • Provvedimenti economici di sostegno alla categoria, quali crediti di imposta per i maggiori costi sostenuti per i carburanti, attingendo al “tesoretto” che ha incassato il Fisco sull’iva pagata per le accise;
  • Previsione di un meccanismo di adeguamento automatico per l’aumento del gasolio;
  • La ripubblicazione aggiornata da parte del MIMS dei costi di esercizio che gravano sugli autotrasporti;
  • Apertura del tavolo di lavoro permanente sulle regole di settore, per un’analisi approfondita che affronti in particolare l’impatto delle nuove norme comunitarie in tema di accesso al mercato, le semplificazioni burocratiche e la revisione degli onerosi obblighi formativi per contrastare la carenza di conducenti.

LE RISPOSTE DEL MINISTERO 

Lo scorso 17 febbraio 2022 si è svolta una riunione del tavolo per l’autotrasporto, alla quale hanno partecipato le sigle più rappresentative del comparto, tra cui Co nfartigianato Trasporti, e rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). La Vice Ministra Teresa Bellanova, nel riconoscere l’evidente difficoltà in cui versa la categoria e la necessità urgente di sostenerlo con azioni immediate a breve e lungo raggio, ha avanzato proposte per ristori su LNG e AdBlu, ripartizione del fondo dedicato, tavolo permanente strategico sulle policy di settore. A questo link le sue dichiarazioni https://confartigianatotrasporti.it/tavolo-autotrasporto-al-termine-dellincontro-la-viceministra-bellanova-riconosce-la-grave-situazione-del-settore/ 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Captcha in caricamento...

Close Popup

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


IDE
Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

test_cookie
Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

VISITOR_INFO1_LIVE
Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

YSC
Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-cast-installed
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-connected-devices
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-device-id
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

yt-remote-fast-check-period
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

yt-remote-session-app
Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings