FARA IN SABINA: PARTONO LE VISITE GUIDATE AL DUOMO CON LO STAFF DELL’UFFICIO TURISTICO COMUNALE

Giu 26, 2024 | Cultura e Spettacolo | 0 commenti

L’Ufficio Turistico comunale è lieto di annunciare una grande novità per il borgo medievale di Fara in Sabina: a partire da questa settimana è possibile scoprire la bellezza senza tempo del Duomo, conosciuto tecnicamente come Collegiata di Sant’Antonino Martire, con delle esclusive visite guidate. Un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di questo magnifico monumento.Lo staff dell’ufficio turistico, preparato e appassionato, accompagneràtutti i curiosi e i turisti alla scoperta dei dettagli più nascosti, delle opere d’arte più preziose e delle storie più affascinanti legate al Duomo: le visite infatti saranno arricchite da aneddoti, curiosità e approfondimenti per rendere l’esperienza ancora più interessante e memorabile.Si possono ad esempio ammirare diverse opere artistiche tra cui il grande crocefisso che la tradizione vuole essere rivestito di pelle umana, datato tra il XVI ed il XVII secolo; Gesù Crocifisso tra la Vergine, San Giovanni e la Maddalena, della scuola del Guido Reni (opera posta in sede intorno al 1716 e restaurata una prima volta nel 1754), una pregiata opera d’arte scultorea rappresentata da tabernacolo in alabastro di Volterra alto circa un metro e mezzoattribuita a Jacopo Barozzi, detto Il Vignola, e la settecentesca statua lignea di Sant’Antonino con volto e mani d’argento. Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita guidata, si può visitare ilsito web www.visitfarainsabina.it, scrivere una mail a visitfarainsabina@gmail.como contattareil numero 0765/277321.

Inoltre, insieme allo staff dell’ufficio turistico comunale è possibile anche visitare il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina, aperto dal giovedì alla domenicadalle 10:00 alle 19:00. Si tratta diuno dei punti di riferimento per la conoscenza della civiltà dei Sabini, in quanto conserva i materiali provenienti dai due centri più importanti della Sabina Tiberina: Cures ed Eretum: allestito a partire dal 2001 all’interno del rinascimentale Palazzo Brancaleoni (sito in piazza del Duomo, 2) ha visto – nel corso degli anni – le sue collezioni ampliarsi, grazie agli scavi effettuati con regolarità proprio a Cures ed Eretum.

 

E, tra arte, cultura e spiritualità, si può anche andare alla scoperta del peculiare e affascinante Museo del Silenzio, un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi