La città di Rieti auspica che anche da questo importante appuntamento istituzionale, avente per oggetto “La Mobilità nel Lazio quale driver per l’economia regionale”, vengano assunte tutte le iniziative necessarie tese a rimuovere definitivamente lo storico isolamento infrastrutturale di Rieti (e di larga parte della nostra Provincia) fortemente penalizzato dall’essere l’unico Capoluogo,tra Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo, a non avere un efficente raccordo di collegamento a 4 corsie con la rete Autostradale Nazionale.
I presupposti programmatici per raggiungere questo obiettivo non solo sono stati largamente condivisi ma sono stati ritenuti anche economicamente compatibili dalle Amministrazioni provinciali e regionali, dalle Organizzazioni Sindacali e dalle Associazioni Imprenditoriali, come dimostrano i documenti allegati riguardanti:
– RADDOPPIO DELLA S.S.SALARIA -tratto S.Giovanni Reatino/Stazione Passo Corese “…portando l’investi-
mento regionale previsto a 100 mln ed impegnando il Governo, in sede di integrazione della Intesa gene-
rale quadro del 20marzo 2002, a uno stanziamento sull’opera non inferiore a 400 mln ( Patto contro la Crisi del 2009 Cgil Cisl Uil/Regione Lazio punti 5 e 22,lettera aperta alla Pres. Polverini da parte di CGIL CISL UIL e CONFINDUSTRIA LAZIO dicembre 2010, odg del Consiglio Comunale di Rieti votato all’unanimità Dicembre 2010 )
– AUMENTO DI 30.000 uinità entro il 2009 e di ulteriori 20.000 unità, entro il 2010 dei POSTI/TRENO
sulla rete ferroviaria regionale; quindi anche sul COLLEGAMENTO METROPOLITANO Fara Sabina – Roma (stesso Patto contro la Crisi – punto 24)
-il completamento della RIETI-TORANO, tratto Rieti/Ville Grotti,” su cui la Regione ha investito 46 mln che
arriveranno materialmente alla Provincia.L’impegno è quello di aprire dei cantieri entro il 2009″ (stesso Pat-
to contro la crisi- punto 6).
Alla luce della forte crisi che grava sul Paese e sui nostri territori la città di Rieti si aspetta dall’Amministrazione Provinciale e dalla Regione Lazio iniziative adeguate, nei modi e nei tempi, per recuperare il tempo già perduto.
0 commenti