Sensazionale scoperta archeologica tra Nerola e Scandriglia. La ditta che sta realizzando la terza corsia “tagliacurve” sulla Ss4 tra Passo Corese e Osteria Nuova, nel corso degli scavi ha rinvenuto una porzione quasi intatta dell’antica via Salaria. Le grosse pietre, una accanto all’altra, potrebbero risalire ad oltre duemila anni fa. “Ho fatto le foto e sono rimasto sorpreso – ha detto l’esperto Pietro Nelli, scrittore di varie opere sull’argomento – ora saranno gli archeologi che dovranno analizzare il sito e darci delle risposte ufficiali”.
![received_254414203544334](https://www.sabiniatv.it/wp-content/uploads/2022/02/received_254414203544334.jpeg)
Mi fa piacere che vengano riportati alla luce nuovi reperti storici. Io ne sono molto ancorata, in quanto ho avuto un’
esperienza lavorativa presso l’antica sinagoga di Ostia Antica.
A prima vista quelle pietre non sembrano così antiche. La larghezza indica più un sentiero pedonale che una strada carrozzabile. Aspettiamo gli esperti.
non c’è da stupirsi, le opere romane sono indelebili……
Speriamo che la criminalità o i politici non la distruggano
Lo strano è che nussun media nazionale ne locale ne abbia parlato, un ritrovamento così ben conservato e che fa presumere, seguendone la traccia, altri importanti ritrovamenti, dovrebbe essere di primaria importanza
Qualcuno sa esattamente dove si trova? Ho capito fra Nerola e Scandriglia, ma dove esattamente?
È favoloso spero che non venga intombata come fanno di solito
davvero…. questo dimostra che siamo eterni…